Blog

Sul cambiamento climatico serpeggia l’eco-ansia



In molti avranno assistito all’intervento di Giorgia Vasaperna 27enne (siciliana) durante un dibattito al Giffoni Film Festival in presenza del Ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, anche lui commosso, per le dichiarazioni proferite in lacrime dalla stessa Giorgia: “io personalmente soffro di eco-ansia perché la mia terra brucia in questi giorni, in Sicilia sta bruciando tutto”.

Io mi auguro sia stata enunciata per libero sfogo. A tal proposito avrei da dire molte ma preferisco contenermi!! Sbaglia comunque, a mio vedere, chi si concentra su queste frasi. Rispetto certamente la sua eco-fragilità. Che pensare di chi si sveglia di mattina per recarsi a lavoro e/o sul cantiere con 35/40 gradi? L’unica sua eco-ansia è quella di portare il sostentamento a casa!! Ma non voglio dilungarmi: “qui habet aures audiendi, audiat” che tradotta letteralmente significa chi ha orecchie per intendere, intenda!! Il punto nodale è ben altro. In verità la colpa è da imputare alle mafie e un Ministro che si rispetti dovrebbe esercitare il suo ruolo rispondendo come gli si compete al suo ruolo ovvero legislativo.

Sono le mafie che spargono fuoco per distruggere terreni che poi vengono acquistati a basso costo per lucrare!! Rammento che non molti mesi orsono le testate giornalistiche, quelle meno sospettabili, denunciarono questo schifo. Forse due anni fà la stampa non aveva questi interessi che la portano oggi a far finta che tutto questo non coesista? Vorrei altresì rammentare che la Coldiretti Sicilia da sempre denuncia le pressioni, che vengono fatte alle persone, per la cessione dei propri terreni per profitti mafiosi!! Un esempio? Cito la Eolica Service Palermo una delle tante società della galassia di Nicastri, divenuto negli anni l’uomo d’oro delle energie alternative (il patrimonio che gli è stato confiscato vale un miliardo di euro), salvo poi venire a galla che la sua fortuna era dovuta all’appoggio di Cosa Nostra!! E’ grazie a questi personaggi che la terra brucia in Sicilia. Adesso al giornalismo che gli è successo? E’ cambiata la musica? Non sono più le mafie? non esistono più? Colpa del caldo rovente? A Giorgia verrà pure l’eco-ansia!! Ma i siciliani questo l'hanno capito da tempo!! I siciliani lo sanno!! Non hanno bisogno di questo teatrino. Delle mafie se ne parla soltanto alle ricorrenze comandate ma poi cala il silenzio!!

Divisi come siamo tra ideologia ambientalista o negazionista c è chi definisce "bipolarismo psichiatrico" questo sintomatico modo di manifestare. In questi anni ne abbiamo sentite e viste di tutti i colori!! Finiamo ancora una volta per perdere di vista i punti centrali e molto pratici della questione! Ma la vogliamo, una volta per tutte, finire di temporeggiare o rattoppare su risposte ben più urgenti di fronte alle esigenze dei nostri territori lasciando perdere le strumentalizzazioni partitiche!?!



Suor Anna Monia Alfieri a Mantova: la risorsa fondamentale per il rilancio del paese sono i giovani.

Successo di partecipazione all’incontro tenutosi a Mantova e voluto e organizzato dal presidente Olivieri dell’Associazione Comunali e del ...


Fare politica attiva - riflessioni e considerazioni

Il forte malcontento nei confronti dei partiti politici richiede una particolare riflessione nel modo di far politica. Nel nostro sistema ...


La complessa connessione fra libertà , democrazia e giustizia

La libertà, oggi come oggi, è spesso invocata contro il male che impedisce al bene di trionfare o semplicemente contro ...