Blog

Studenti italiani agli ultimi posti in Europa?



Questo fatto desta non poca preoccupazione, ma non senza sorpresa. Accade spesso nei periodi di crisi sociale che di divari ce ne siano moltissimi nell’ambito dell’istruzione e maggiormente accentuati con l ingresso di immigrati. Perché? Probabilmente colpa anche di quella divisione tra indirizzi scolastici e dalla carenza formativa sotto ogni profilo che ormai si è trasformata in una vera e propria divisione di classe.

 E’ accertato che tra chi frequenta il liceo e gli istituti professionali vi è un abisso. Avere genitori poco istruiti e/o a basso reddito conta di più del provenire da una famiglia in cui non si parla l’italiano, come capita a tanti ragazzi di origine straniera. Ciò è riscontrato che in istituti professionali, a dispetto del nome, da molto tempo non sono scelti da coloro che vogliono formarsi con competenze spendibili alla fine della quinta nel mercato del lavoro, ma da quanti non hanno molta attitudine allo studio.

Colpa del valore istruttivo e conoscitivo dei genitori ? Si è innescato un circolo vizioso, per cui i figli di laureati, ad alto reddito fanno il liceo incalzati anche dai genitori perché abbia buoni risultati. Parallelamente i figli di quanti si sono fermati al diploma o avendo optato per gli istituti professionali, magari senza acquisire alte competenze, a loro volta prendono lo stesso indirizzo e difficilmente intraprendono studi universitari. Una parte importante della formazione dei ragazzi deriva dal contesto sociale, economico e familiare in cui essi crescono, e che ha un’importanza fondamentale. Resta comunque ampio il divario tra Nord e Sud.

Questa divisione nella società, così radicata da risultare quasi invisibile, è in fondo all’origine della divisione successiva, quella nel mondo del lavoro, che separa, per esempio, chi è occupato nei servizi avanzati, nelle professioni, nei comparti con salari maggiori e chi lavora in quei settori in cui gli stipendi sono stagnanti. È ormai consolidato che il figlio del muratore farà il muratore e il figlio del medico il dottore. E sarà ancora a lungo così finché a ogni livello, soprattutto ai vertici, sarà pacificamente accettato che trasmettere realmente competenze sia un appannaggio solo dei licei. 



L’app IMMUNI – Analisi e considerazioni a cura di Sergio Olivieri

Il Contact Tracing. Ormai è diventato un termine noto che diverrà con tutta probabilità adottatto anche in Italia. Difatti con ordinanza ...


La sfida dell’innovazione tecnologica parte da mantova? sara’ bene interrogarsi !!

Dopo aver letto sulla Gazzetta di Mantova il tentativo di potenziare l’economia con l’intelligenza artificiale e per quanto ...


I vaccini che scadono sotto ogni profilo

Da buon estimatore di Massimo Cacciari la sua intervista mi ha certamente sorpreso dopo averlo sentito critico nei confronti di ...