Quando leggo che il teatro di Villastrada è sottoposto all’asta giudiziaria mi viene un colpo al cuore. Non possiamo dimenticarci di questi monumenti tangibili e reali. Essi fanno parte della nostra memoria storica che non dobbiamo essere disposti a perdere.
Sono risorse uniche e non rimpiazzabili. Se c'è qualcosa di cui il nostro territorio potrà vantare è sicuramente il patrimonio culturale ereditato dai nostri padri e dalla memoria storica. Sono memorie e luoghi che raccolgono secoli di storia, cultura e tradizioni, e il cui valore va ben oltre la loro bellezza. La valorizzazione dei beni culturali presuppone prima di tutto la loro tutela, nella conservazione, nella protezione e nel restauro. Certo è che la fruizione di questi beni artistici non deve mancare ma il preservare il loro stato di conservazione è ancor più importante.
Così recita l'articolo 9 della nostra Costituzione. E chissà quanti altri siti e di grande valore storico e culturale sono in stato di abbandono o degrado nel nostro territorio. Capisco che per quanto riguarda i complessi architettonici di proprietà dei privati vige l'obbligo di conservarlo e restaurarlo ma fino a un certo punto, nel senso che chiaramente non si può obbligare a fare un intervento se non si hanno mezzi e soldi per conservarlo. E allora mi chiedo se la Regione Lombardia non abbia previsto la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico interno per l'esame e/o di una normativa regionale vigente in materia di cultura con recupero e valorizzazione del patrimonio storico artistico e architettonico e conservazione!?
E’ indubbio che non si plachino i dubbi e le preoccupazioni di cittadini sull’installazione di antenne ripetitori Wi-Fi all’...
Frequenti i momenti di tensione nel corso delle conferenze stampa nella sede del dipartimento della Protezione Civile.
Innanzitutto esprimo le mie più sincere condoglianze alla famiglia del piccolo Manuel ed un forte abbraccio a quello che può ...