(attuazione sharing mobility)
Il tema della mobilità urbana risulta essere cruciale non solo perché direttamente e immediatamente connesso alla qualità della vita dei cittadini ma anche perché è la componente maggiormente responsabile di emissioni inquinanti. Intervenire sul miglioramento dell’efficienza energetica, sottolineando l’importanza di promuovere l’elettromobilità e i sistemi di trasporto pubblico elettrico, favorire la diffusione di nuove forme di mobilità rappresentano dei punti cruciali. Altro aspetto centrale è il comportamento degli utenti dei trasporti, sempre più attivo e protagonista, cruciale per lo sviluppo di un sistema più sostenibile.
Diventa necessario, al fine di invertire la tendenza dell’attuale modal split, fornire agli utenti, specialmente ai giovani, la motivazione e la possibilità di utilizzare mezzi di trasporto più sicuri e più sostenibili (andare a piedi, andare in bicicletta, usare il bike sharing e il noleggio, i trasporti pubblici, ricorrere al car sharing o al car pooling), che dovrebbero essere impiegati all’interno di un’infrastruttura sicura.
Riqualificazione e ampliamento rete ferroviaria e viaria cittadina ed extraurbana
Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vita e lo sviluppo della nostra città ; sebbene la centralità delle reti di comunicazione telematica sia fortemente avanzata l’uso e la percezione delle infrastrutture non hanno avuto lo stesso seguito. Basti pensare al traffico veicolare pesante, ai numerosi passaggi a livello, all’assenza di un piano viabilità periferico cittadino ed extraurbano, all’inadeguatezza dei servizi assistenza per chi fa uso di trasporto Bus o Treni. Serve un piano infrastrutturale efficace ed efficiente. In particolare, oggi si richiede e si presuppone sempre più l’integrazione tra vari modi e mezzi di trasporto idoneo a favorire lo sviluppo dell’intermodalità .
Nella nostra cittadina le infrastrutture viarie che innervano il territorio, tanto nell’ambito urbano quanto in quello extraurbano, risalgono a un’epoca di realizzazione ormai remota. Ciò ha prodotto uno stato evidente di criticità diffusa, che in certi casi potrebbe compromettere la sicurezza della circolazione e l’esercizio. E’ necessario quindi mettere in campo uno sforzo straordinario per poter risanare, riabilitare e potenziare il sistema delle reti infrastrutturali, al fine di consentirne l’uso efficiente e sicuro per i decenni a venire.
con balneazione dei laghi e riconversione aree a rischio
(percorso educativo e commerciale di sostenibilità ambientale)
(progetto alternativo all’industrializzazione del profitto a discapito dell’ambiente
Start Up e rivalutazione dell’Artigianato locale
Pianificazione strategica a grandi eventi
(servizi di pubblica utilità per persone in regime di povertà )
(risorse, investimento, strumenti e servizi)
abbattimento spese di gestione - sede municipale unica
(NON solo videosorveglianza)
un nuovo cartello di città tra storia e sviluppo sostenibile.
(attuazione sharing mobility)