(progetto alternativo all’industrializzazione del profitto a discapito dell’ambiente
Per una località turistica l’organizzazione è sempre stata la sfida più ambiziosa. Proporre nuovi benefici turistici genera da sempre un qualche effetto critico sulla sostenibilità ambientale o sociale od economica. Per quanto grande possa essere una città leader nel turismo sul proprio territorio, l’organizzazione reale del suo sviluppo dipende dalla coesione delle persone nell’operare in modo condiviso. Il modo di operare richiede di condividere tre principi fondamentali:
con balneazione dei laghi e riconversione aree a rischio
(percorso educativo e commerciale di sostenibilità ambientale)
(progetto alternativo all’industrializzazione del profitto a discapito dell’ambiente
Start Up e rivalutazione dell’Artigianato locale
Pianificazione strategica a grandi eventi
(servizi di pubblica utilità per persone in regime di povertà )
(risorse, investimento, strumenti e servizi)
abbattimento spese di gestione - sede municipale unica
(NON solo videosorveglianza)
un nuovo cartello di città tra storia e sviluppo sostenibile.
(attuazione sharing mobility)