con balneazione dei laghi e riconversione aree a rischio
L’urgenza che l’opera di risanamento ambientale presenta, rende necessario in questo quadro un salto di qualità nell’impostazione delle strategie di intervento, che non possono essere affrontate esclusivamente in una prospettiva di tipo risarcitorio e/o sanzionatorio, generalmente in grado di offrire un contributo parziale e indiretto alla soluzione del problema.
Le esperienze riconducibili ad altre realtà dimostrano come anche il recupero dei siti inquinati, se realizzato attraverso la costruzione di adeguate metodologie e procedure di intervento, non solo è destinato a produrre impatti positivi sul territorio e sull’ambiente, ma è in molti casi suscettibile di valorizzazione economica attraverso la riutilizzazione delle aree per finalità coerenti con lo sviluppo dei sistemi economici locali interessati. In quest’ottica, si tratta di proseguire nella costruzione di politiche ambientali e modelli di intervento compatibili con i processi decisionali, assicurandone l’effettiva percorribilità .
con balneazione dei laghi e riconversione aree a rischio
(percorso educativo e commerciale di sostenibilità ambientale)
(progetto alternativo all’industrializzazione del profitto a discapito dell’ambiente
Start Up e rivalutazione dell’Artigianato locale
Pianificazione strategica a grandi eventi
(servizi di pubblica utilità per persone in regime di povertà )
(risorse, investimento, strumenti e servizi)
abbattimento spese di gestione - sede municipale unica
(NON solo videosorveglianza)
un nuovo cartello di città tra storia e sviluppo sostenibile.
(attuazione sharing mobility)